Grazie ad una rete di antichi e bellissimi sentieri visiteremo in punta dei piedi i principali borghi della Val Colvera (Poffabro, Frisanco e Pian delle Merie, Borgo Menis, Polaz e Fornasatte ). Ma non solo…non mancherà una digressione alla magica zona dei Landri, dove delle caratteristiche grotte abitate sin dal paleolitico si alternano a delle spettacolari forme di erosione fluviale. E’ una zona selvaggia con sentieri poco frequentati ma molto interessante dal punto di vista naturalistico ed antropico.
L’inizio primavera è il periodo ideale per godere appieno di un sottobosco coperto da migliaia di fiori che annunciano il disgelo (anemoni, campanellini, bucaneve, polmonarie, ellebori). Durante il cammino non è difficile identificare antichi stavoli ormai avvolti dalla vegetazione (dai locali queste abitazioni vengono chiamate “Locus”) nonché aree delimitate da muretti a secco, che testimoniano la fitta rete di collegamenti esistenti un tempo all’interno della valle.
Un’altra presenza costante sarà l’acqua: attraverseremo piccoli torrentelli dalle rocce colorate, coccolati dal piacevole gorgoglio dell’acqua che scorre. Il percorso, di contenuto dislivello e di buon sviluppo chilometrico, è ad anello e si snoda per sentieri, strade sterrate e qualche brevissimo tratto di strada asfaltata.
PROGRAMMA
Punto e orario di ritrovo: ore 9.30 presso il comodo parcheggio di fronte all’Alimentari TaliMarket a Poffabro (PN)
Fine escursione prevista per le 15.30
Difficoltà escursione: facile. 400 mt di dislivello e 14 km sviluppo.
Costo 20 euro a persona
Posti disponibili max 15
Guida :Fabrizio Vago International Mountain Leader collegio Guide Alpine FVG