Ciaspolate tra passo San Pellegrino e passo Valles
Ciaspolate
22-23 febbraio 2025
FACILE
2 GIORNI
95 EURO SERVIZIO GUIDA CON ASSICURAZIONE
MAX 450 METRI

Tra Veneto e Trentino, per una due giorni con le ciaspe, al cospetto delle Pale di San Martino. Uno degli ambienti invernali più suggestivi delle Dolomiti, nel Parco Naturale Panaveggio – Pale di San Martino. Ci ospiterà un accogliente rifugio dotato di tutti i confort, con un incredibile panorama e comodamente raggiungibile in auto.

Ecco cosa faremo…

Sabato 22 febbraio faremo una facile ma panoramica escursione con le ciaspe partendo poco prima del passo San Pellegrino. Seguiremo inizialmente un tratto dell’ “Altavia dei Pastori” per arrivare ai bucolici Casoni di Valfredda (1908m) e alla bellissima chiesetta in legno. Proseguiremo, sempre in moderata pendenza, in direzione dei valloni sommitali che chiudono la valle dove saremo circondati a 180° dalle poderose pareti del gruppo montuoso di Cima Uomo. In direzione opposta avremo un bellissimo panorama su tutte le vette Agordine e le Pale di San Lucano con in primo piano la torreggiante mole del monte Agner (2872m). Proseguendo sempre su ampi prati innevati, raggiungeremo il caratteristico rifugio Fuciade (1982m) proprio sotto Cima Uomo (3010m). Da qui non ci resterà che scendere comodamente verso Col Codè e i suoi caratteristici fienili, per rientrare al punto di partenza.

Riprese le auto ci dirigeremo verso passo Valles dove dormiremo al Rifugio Capanna Passo Valles (2032m)

 

Domenica 23 febbraio scenderemo a Malga Vallazza (1935m) per tuffarci all’interno del Parco Naturale, con un bell’anello che ci porterà al Lago Iuribrutto (2206m). Passeremo inizialmente sulle pendici di Cima Iuribrutto (2697m), per poi raggiungere  le “Laste di Iuribrutto”. Questo particolare pianoro, che in estate è caratterizzato da grandi lastre di roccia vulcanica, in inverno si trasforma in una distesa di neve immacolata con sinuosi e morbidi avvallamenti che ospitano diversi laghetti, tra cui il più grande Lego di Iuribruto. Questo è forse uno dei punti migliori per osservare lo spettacolo delle Pale di San Martino che, da qui, appaiono come un enorme muraglia dai torrioni aguzzi, completamente imbiancata dalla neve. Uno spettacolo unico nel suo genere.

Tecnicamente si tratta di due ciaspolate medio-facili con dislivelli e percorrenze contenuti.

Giorno 1: dislivello 300m circa con 6km di sviluppo

Giorno 2: dislivello 450m circa con 7km di sviluppo

 

ARTVA obbligatorio. Possibilità di richiedere l’attrezzatura alla guida.

 

Alloggio preso Rifugio Capanna Passo Valles con trattamento della mezza pensione composta da:

– cena con un primo a scelta fra 3 proposte, un secondo a scelta fra 3 proposte, contorno, buffet delle insalate e dolce. Non sono comprese le bevande a cena.

– pernottamento e colazione al buffet con bevande calde e fredde.

Prezzo di euro 60,00 + 1,50 di tassa soggiorno

Possibilità di richiedere “ lunch packet” composto da 2 panini, 1 dolcetto, 1 frutto e una bottiglietta d’acqua costa € 12,00, in alternativa possibilità di ordinare a parte dei panini, bibite ecc.

 

GUIDA: ALBERTO FACCHIN

    Iscriviti via form