Cima dei Colesei, in bilico tra Comelico e Pusteria, tra Veneto e Alto Adige in uno degli angoli più suggestivi e panoramici di tutte le Dolomiti di Sesto. Un’escursione con le ciaspole in un’ambiente spettacolare tra contrasti naturali, storici e politici.
La ciaspolata inizierà a Valgrande, poco sopra Padola. Questa località era già famosa nell’800 per la presenza di terme che sfruttano le acque solforose che qui sgorgano naturalmente.
Inizieremo a camminare in un’enorme piana innevata circondata da boschi incontaminati di abete rosso che successivamente attraverseremo, per raggiungere il Rifugio Lunelli dedicato al Tenente degli Alpini la cui opera fù decisiva per la conquista del famoso Passo della Sentinella sulla Croda Rossa di Sesto.
Proseguendo lungo dolci pendii innevati, raggiungeremo cima Colesei che, nonostante la sua modesta elevazione di 1972m sul livello del mare, offre un incredibile panorama a 360°.
Subito alle nostre spalle svettano le possenti pareti dolomitiche del Monte Popera con la slanciata Cima Undici contornate da Cima Bagni e Croda Rossa di Sesto. Davanti a noi si aprono le morbide forme della Valle del Comelico, la meravigliosa dorsale di Costa della Spina, l’inconfondibile Col Quaternà e poi, la Valle di Sesto e ancora oltre, tutta la Dorsale Carnica.
Se le condizioni di innevamento lo consentiranno, dalla cima scenderemo alla vicina forcella Pian della Biscia per realizzare un anello che ci condurrà nuovamente alla partenza.
GUIDA: ALBERTO FACCHIN