Il tour in e-bike tra Collio e Brda è un affascinante percorso ad anello che attraversa colline punteggiate di vigneti, borghi suggestivi e scenari incantevoli al confine tra Italia e Slovenia. Un’esperienza che unisce natura, cultura e memoria storica, immersi nell’atmosfera mitteleuropea di queste terre di confine.
La primavera è senza dubbio il periodo ideale per vivere questa avventura: l’aria è tiepida, i colori delle colline si accendono di verde brillante, le viti riprendono vita e i profumi della natura si mescolano a quelli dei boschi e delle fioriture. Ogni pedalata è un invito a rallentare e godersi un paesaggio che sa emozionare.
Partenza da Cormons e il Sentiero delle Vigne Alte
La nostra avventura inizia a Cormons, nel cuore del Collio friulano, seguendo il suggestivo Sentiero delle Vigne Alte: una splendida strada panoramica che collega il Castello di Spessa alla località Subida. Questo itinerario si snoda tra vigneti e boschi, regalando vedute impareggiabili sulla piana del Preval e sui dolci rilievi di Pradis.
Attraverso il Brda: Dobrovo, Šmartno, Barbana e Fojana
Superato il confine, ci addentriamo nel Brda sloveno. Prima tappa Dobrovo, capoluogo della regione, rinomato per il suo castello rinascimentale e il vivace centro vinicolo. Si prosegue poi verso Šmartno, la suggestiva San Martino del Carso citata da Giuseppe Ungaretti, un piccolo gioiello medievale perfettamente conservato. Qui saliremo sulla torre panoramica di Gonjače per ammirare un paesaggio che spazia da Gorizia a est fino oltre Cormons e Plessiva a ovest. Il percorso prosegue poi tra i paesini di Barbana e Fojana, immersi nel verde e nella quiete delle colline.
Le pendici del Sabotino: storie di confine e grandi panorami
Il nostro itinerario tocca anche le pendici del Monte Sabotino, senza raggiungerne la vetta, ma raccontandone la storia. Questa zona è stata protagonista di eventi cruciali: dalla Prima Guerra Mondiale, alla Guerra Fredda, fino al conflitto della ex Jugoslavia nel 1991. Un territorio di confine dove la storia ha lasciato segni profondi, che condivideremo durante la pedalata. Da qui potremo comunque godere di ampie vedute sulle Alpi Giulie, con panorami che abbracciano i Monti Musi, il gruppo del Canin e il Montenero.
Un’esperienza accessibile a tutti
Difficoltà: Il percorso è tecnicamente facile e si sviluppa su strade asfaltate o su tranquille strade bianche di campagna. Pur presentando alcuni saliscendi, sarà possibile dosare lo sforzo con pause rigeneranti. È sufficiente avere un minimo di dimestichezza con la bicicletta e un livello base di allenamento.
E-bike: Per mantenere un’andatura omogenea all’interno del gruppo, si consiglia vivamente l’uso della e-bike. La pedalata assistita permette di affrontare dislivelli e chilometri con facilità, rendendo il tour piacevole anche per chi non è particolarmente allenato.
Noleggio: È possibile noleggiare la e-bike al momento dell’iscrizione. Il costo è di 50€ per l’intera giornata e le biciclette saranno disponibili direttamente al punto di partenza.
GUIDA: ALBERTO FACCHIN