Las Callas è una strettissima e suggestiva forra scavata nei millenni dal torrente Chiarzo’. Un tempo i boscaioli di Paularo (UD) utilizzavano questa forra per far fluituare il legname verso valle. Poteva succedere che qualche legno si incagliasse nell’orrido e allora alcuni uomini muniti di robuste corde si calvano dalle alte sponde della forra per ristabilire il galleggiamento dei legni.
Attualmente la forra è percorsa da un sentiero assai caratteristico scavato incredibilmente nella nuda roccia. La larghezza del sentiero risulta sufficiente per il passaggio comodo di qualsiasi escursionista che non soffra di vertigini. Nei punti più esposti la pista è provvista di un cavo d’acciaio per aumentare la sicurezza dei visitatori.
Nella parte alta della forra, quella più esclusiva e particolare, pareti alte quasi 200 metri chiudono ai lati questo canyon di incommensurabile bellezza creando un paesaggio davvero unico. Sul fondo della forra scorre rumoroso e prepotente il torrente Chiarsò.
Tecnicamente si tratta di un percorso non faticoso ma che richiede assenza di vertigini e passo fermo.
A mio parere si tratta senza ombra di dubbio di una delle escursioni più affascinanti dell’intero Friuli Venezia Giulia