Maggio è il mese ideale per ammirare le fioriture dei narcisi. In questo periodo, gli alpeggi di montagna si colorano di un bianco luminoso, avvolgendo gli escursionisti in un’esplosione di fiori profumatissimi. Questa stagione trasforma il paesaggio in un quadro naturale, dove la bellezza dei fiori bianchi si fonde con la freschezza dell’aria di montagna che potremo goderci lungo il “Sentiero dei Narcisi”.
L’Anello del Monte Cesen è un’escursione che non solo offre l’opportunità di esplorare questi prati fioriti, ma regala anche panorami spettacolari che spaziano dalle Dolomiti alla laguna di Venezia. Il percorso, abbastanza facile e piacevole, consente di osservare questi due mondi così distanti, ma uniti in linea d’aria da una distanza sorprendentemente piccola. Grazie alla sua posizione privilegiata, il Monte Cesen è un balcone naturale dal quale poter ammirare entrambi.
Partiremo da Pianezze (1050 m) con una salita moderata che ci condurrà fino alle pendici del Monte Barbaria (1461 m), lungo il “Sentiero dei Narcisi”. Qui, oltre a immergerci nelle splendide fioriture, godremo di una vista panoramica sul fiume Piave. Proseguiremo attraversando pascoli e laghetti, avvicinandoci a Malga Mariech (1526 m), per poi affrontare l’ultimo tratto che ci porterà alla cima panoramica del Monte Cesen (1570 m).
Il ritorno ci regalerà un’altra meraviglia: scenderemo verso i ruderi di Casera Forcelletta (1929 m), lungo dolci pendii prativi dal verde acceso, punteggiati da mille narcisi bianchi. Risaliremo nuovamente verso Malga Barbaria per poi rientrare a Pianezze, sempre lungo il “Sentiero dei Narcisi”, chiudendo così il nostro anello escursionistico.
N.B.: Sebbene il percorso non presenti difficoltà significative, è richiesto un minimo di allenamento per affrontare i numerosi saliscendi che caratterizzano il tragitto.
GUIDA: ALBERTO FACCHIN