Un intero fine settimana con le ciaspe ai pedi per scoprire uno dei gruppi montuosi più belli e affascinanti di tutte le Dolomiti. Luogo di storie ancestrali e di epiche scalate. Dimora di Re mitologici e giardini incantati. Inserito nel parco naturale Sciliar-Catinaccio, il massiccio presenta al suo interno alcune delle cime che hanno fatto la storia dell’alpinismo come le famose Torri del Vaiolet e il Catinaccio d’Antermoia.
Anche conosciuto come “Rosengarten” ovvero “il giardino delle rose di Re Laurino“, il Catinaccio conserva veramente qualche cosa di magico… Che sia leggenda oppure no, le sue rocce al tramonto si tingono di un magnifico rosa grazie al fenomeno dell’enrosadira rendendo il panorama veramente magico.
Ecco cosa faremo in breve:
Sabato 10 febbraio. Arrivati a Vigo di Fassa saliremo comodamente con la funivia fino a rifugio Ciampedie (1985 mt). Li calzeremo le ciaspe e ci inoltreremo in uno splendido bosco di abeti percorrendo l’incantato “sentiero delle leggende”. Arrivati nella piccola valle di Pré da Pèra troveremo il grazioso rifugio Stella Alpina (1950 mt) dove ceneremo e pernotteremo. Lungo il percorso non mancherà qualche digressione fuori sentiero per tuffarci nel fitto del bosco e raggiungere isolate radure dove calpestare la soffice neve immacolata. Il dislivello di questa prima tappa è pressoché nullo.
Domenica 11 febbraio. Dal rifugio Stella Alpina, dopo aver alleggerito lo zaino dal superfluo, saliremo ai rifugi Preuss e Vaiolet proprio sotto le pareti delle omonime torri, che potremo ammirare in tutto il loro splendore. Proseguiremo lungo la scenografica val de Vaiolet fino al rifugio Passo Principe (2599 mt) che sorge sull’omonima forcella. I panorami sul gruppo del Catinaccio saranno semplicemente stupendi per non parlare di tutta la neve fresca che pesteremo!!!
Solo 10 posti disponibili.
Cose da sapere
- Artva obbligatorio. Possibilità di richiedere l’attrezzatura alla guida previo preavviso.
- Costo del solo servizio guida per le due giornate comprensivo di assicurazione – 120€ a persona
- Pernottamento in rifugio con camera multipla e trattamento di mezza pensione comprensivo di cena, prima colazione, biancheria da camera e asciugamano – 90€ a persona
- impianti di risalita e rifugio da pagare a parte sul posto.
- Al momento della prenotazione è richiesta una caparra di euro 40 non rimborsabile nel caso di mancata partecipazione.
GUIDA: ALBERTO FACCHIN
Evento in collaborazione con Asp. Guida Alpina Francesco Lorenzi