Un viaggio nella storia della Prima Guerra Mondiale
Risorsa 5
Escursioni
Dom 28 aprile 2024
facile
4 ore
25€ SERVIZIO GUIDA CON ASSICURAZIONE
300 m e 10 km di sviluppo

Non capita tutti i giorni di poter visitare un museo all’aperto sulla Prima Guerra Mondiale che si affaccia sul mare Adriatico. Questa è proprio la particolarità del museo del Monte Ermada sospeso a metà tra mare e montagna e tra Italia e Slovenia.

Sebbene l’altura più elevata di questo monte, situato nel cuore del Carso Triestino, raggiunga solo i 323 metri di altitudine, il panorama che offre verso la laguna di Grado, Monfalcone e le Alpi Carniche è veramente unico.

Un dedalo di strade sterrate e sentieri mai difficili, ci condurranno alla scoperta di una delle più grandi aree fortificate della difesa Austro-Ungarica, che sbarrò la strada all’esercito Italiano alle porte di Trieste .

Un’ insieme di grotte naturali sapientemente riadattate dai soldati che fecero di quei buchi carsici la loro casa per ben 3 anni.

Visiteremo un complesso sistema di trincee e gallerie collegate tra loro, i nomi evocativi come “dosso della trincea“, “grotta del motore” o le più famose “grotte Karl e Zita” ci riporteranno indietro nel tempo facendoci vivere un’escursione unica nel suo genere.

Per chi lo vorrà a fine escursione (con conferma al momento dell’iscrizione) ci sarà la possibilità di assaggiare prodotti locali in una tipica Osmiza triestina.

Il percorso mai impegnativo è adatto anche a chi non è molto allenato. E’ richiesta solo l’abitudine a camminare su terreni sconnessi.

GUIDA: ALBERTO FACCHIN

 

    Iscriviti via form