Cima del Pelmo 3168 m per la Via Normale
Risorsa 5
Escursioni
Martedì 12 agosto
impegnativa
8 ore
290 euro a persona
1700 m di dislivello

Salita alla cima del Monte Pelmo 3168 m lungo la “Via Normale”  accompagnati dalla Guida Alpina Claudio Betetto. Il Pelmo è uno dei 3000 più iconici delle Dolomiti, facilmente distinguibile per il suo isolamento e per la sua inconfondibile mole anche da grande distanza. Soprannominato da alcuni ” Caregon del Padreterno” per via della forma di enorme scranno che lo caratterizza, è senza dubbio una delle montagne più ambite delle Dolomiti.

La via normale, che percorre la famosa Cengia di Ball, rappresenta un salto nella storia dell’alpinismo; questa storica ascesa, che venne effettuata nel lontano 1857 dall’irlandese John Ball guidato da un ignoto cacciatore di San Vito di Cadore, risulta essere la prima ascensione alpinistica documentata nelle Dolomiti.

Le difficoltà tecniche sono concentrate lungo la cengia con alcuni passi esposti in traverso (II grado) e sulla cresta finale. La salita richiede tecniche alpinistiche e va affrontata con un buon allenamento aerobico di base. Visto il notevole dislivello da superare, è consigliabile pernottare la sera precedente al Rifugio Venezia. La salita al rifugio avverrà autonomamente e la guida arriverà il giorno seguente.

Salita al Monte Pelmo

Materiale personale: la lista completa del materiale verrà fornita al momento della prenotazione. Tutto o parte del materiale tecnico potrà essere fornito dalla Guida.

Prezzi:

  • 1 persona – 450€/persona
  • 2 persone – 290€/persona

La quota comprende:

  • Prestazione erogata dalla Guida
  • Assicurazione RC
  • Assicurazione Soccorso Alpino
  • Utilizzo attrezzatura di sicurezza della Guida

La quota non comprende:

  • Trasferimenti, vitto e alloggio dei partecipanti
  • Eventuale noleggio del materiale di sicurezza richiesto
  • Tutto quello che non è specificato nella voce “La quota comprende”

 

 

    Iscriviti via form