Una settimana escursionistica in Sardegna, alla scoperta dei graniti scolpiti dal vento della Gallura e delle bellezze naturali dell’arcipelago della Maddalena. Uniremo il cammino a splendidi bagni nelle calette più belle ed esclusive del Mediterraneo, baie incantevoli che per limpidezza e colore dell’acqua non hanno niente da invidiare ai famosi Caraibi. Vivremo giornate intense nel paradiso in terra perché la Sardegna non è seconda a nessuno quando si parla di mare!
Pernotteremo tre notti a Santa Teresa di Gallura e tre notti alla Maddalena, in due diverse e accoglienti strutture alberghiere. I punti di partenza delle nostre escursioni necessitano di spostamenti minimi e ovviamente si concentreranno nella zona nord orientale dell’isola.
Dal punto di vista tecnico tutti i percorsi richiedono un minimo di allenamento ed hanno una durata di una mezza giornata o poco più. Certo, in alcuni tratti, si cammina nella macchia mediterranea con i piedi tra rocce e sassi ma i dislivelli rimangono sempre modesti vista la quota massima piuttosto ridotta delle alture.
Ma come si svolgerà la vacanza escursionistica in Sardegna?
- Mercoledì 04 Giugno arrivo ad Olbia e trasferimento presso Hotel Canne al Vento a Santa Teresa di Gallura.
- Dal 05 al 06 giugno escursioni in Gallura, compresa un’uscita nella magica valle della Luna, un luogo davvero unico e psichedelico con rocce granitiche dalle forme più svariate incombenti sul mare. Un sito, la cui visita vale da sola il biglietto per la Sardegna!
- Il 07 giugno trasferimento al mattino con traghetto da Palau alla Maddalena con breve escursione nel pomeriggio tra baie e calette della zona. Alloggio presso Hotel Miralonga alla Maddalena.
- Dal 08 al 09 giugno due diverse escursioni nell’arcipelago della Maddalena in particolare presso la bellissima Isola di Caprera resa celebre oltre che per le sue limpide acque anche per essere stata negli ultimi anni di vita la dimora di Garibaldi. Non mancherà un fantastico giro in barca alla scoperta delle incredibili isole minori che compongono l’arcipelago della Maddalena: Spargi, Santo Stefano, Santa Maria, Budelli e Razzoli.
- Martedì 10 Giugno partenza al mattino con volo Olbia – Venezia
Per quanto riguarda le uscite in ambiente non vi è un programma fisso e rigido: le escursioni giornaliere saranno decise sul posto in base alle esigenze del gruppo e alle condizioni meteo e del mare.
Costi della Vacanza Escursionistica in Sardegna
- Costo servizio guida 330 a persona (di cui 60 euro rimborso vitto e alloggio guida) che comprende anche assicurazione RC e assicurazione base infortuni per ogni partecipante.
- Costo del volo a/r Venezia – Olbia c.a 90 euro a persona, il costo può variare in base alle tariffe applicate dalla compagnia al momento dell’acquisto del biglietto. Il biglietto aereo deve essere acquistato autonomamente da ogni partecipante e vale come conferma del posto in albergo.
- Costo alloggio presso alberghi. Circa 45 euro a persona al giorno in camera doppia per pernottamento e colazione. Pernottamento in camera singola euro 70
- Costo trasporto con pulmino o auto per tutta la durata del tour da suddividere tra i partecipanti circa 70-80 euro a persona
- Costo traghetto andata e ritorno Palau-la Maddalena c.a 20 euro a persona
- Costo cene da pagare a parte in loco (indicativamente 200/250 euro a persona per la settimana)
- Costi extra sul posto (tipo giro in barca facoltativo)
Costo indicativo compreso tutto di c.a 1100 euro a persona.