Poter ammirare il tramonto e la luna piena dalla cima del monte Sabotino, è un esperienza indimenticabile. Un vero e proprio balcone sul corso del fiume Isonzo e sulla città di Gorizia. Il panorama a 360° che spazia dalle Alpi Slovene e Giulie, e prosegue abbracciando tutta la pianuura friulana fino al mare, non ha eguali.
Inizieremo la nostra escursione a metà pomeriggio, risalendo l’assolato versante Sud-Ovest del monte. Raggiungeremo la dorsale che sale fino ai ruderi dell’antica chiesetta di San Valentino (538m) sconfinando, senza accorgercene, in Slovenia. Il percorso che sale sempre al sole, in questa parte, presenta alcuni tratti leggermente ripidi su sentiero sassoso, ma mai esposti o pericolosi. Da questa posizione privilegiata potremo ammirare sotto di noi la città di Gorizia e la valle della Soča (Isonzo) che, in questo punto, compie una curva a 90° per tuffarsi nella pianura Friulana.
Guadagnata la cresta oltre la chiesetta, sempre con un piede in Italia e uno in Slovenia, percorreremo la caratteristica e ampia cresta che ci condurrà alla sommità del monte Sabotino (609m). Ci accompagnerà in questo ultimo tratto, un meraviglioso tramonto con il sole che svanirà oltre la pianura Friulana. Allo stesso tempo davanti a noi vedremo sorgere, da dietro la chiesa del Monte Santo, una spettacolare luna piena incorniciata dalle Alpi Dinariche e Giulie.
L’itinerario ripercorre le vecchie linee e trincee dalla Prima Guerra Mondiale. Sulle pendici di questo monte si consumarono sanguinoso battaglie di cui ricostruiremo gli avvenimenti, anche grazie alle numerose oper belliche ristrutturate.
Dopo esserci concessi il giusto relax per godere di questo indimenticabile spettacolo, accenderemo le nostre lampade frontali per scendere lungo la comoda strada asfaltata. In breve tempo saremo nuovamente al punto di partenza chiudendo così il nostro anello escursionistico.
Note:
- Il percorso non presenta tratta difficili o esposti ma, per la pendenza e il tipo di terrono di alcuni tratti, è richiesto un minimo di allenamento e l’abitudine a camminare su sentieri di montagna.
- Dopo questa particolare escursione con tramonto e luna piena, per chi vorrà, ci sarà la possibilità di cenare tutti assieme. Andremo in un locale tipico, a pochi minuti di auto dal punto di fine escursione, per gustare i piatti della tradizione Goriziana.
GUIDA: ALBERTO FACCHIN