Il Focobon è un gruppo di montagne appartenenti alle famose Pale di San Martino che dominano con la loro forma inconfondibile caratterizzata da guglie aguzze il villaggio di Falcade e la verdissima Val Biois. Alcune vette di queste montagne come Cima di Campido e quella del Focobon superano di poco quota 3000, ad esse si affianca al vicino Monte Mulaz (2906 metri), panoramicissima e tondeggiante cima, che costituisce la “cima Coppi” di questo trek .
Si parte il primo giorno dalla splendida e solitaria Val di Gares per attraversare l’intero gruppo del Focobon e concludere il giro a Falcade (dove avremo preventivamente lasciato un paio di macchine) dopo tre giorni di cavalcata tra alte forcelle, cime e ghiaioni dolomitici. Il pezzo forte di questo itinerario è la grande varietà di paesaggi attraversati e la bellezza di un ambiente dolomitico ancora preservato da impianti e strade. L’itinerario, ideato e sognato davanti ad una cartina, si sviluppa a semicerchio sconfinando in Trentino per poi tornare in Veneto grazie al Passo Valles.
Tecnicamente si tratta di un percorso adatto ad escursionisti allenati (la prima tappa supera i 1000 metri di dislivello) che non temono sentieri ripidi e sconnessi con fondi variabili (ghiaia, sfasciumi, erba ripida). La cima del Mulaz 2906 mt verrà raggiunta solo in presenza di condizioni meteo stabili.
Trekking del Focobon: le tappe in pillole
1 Tappa. Da Gares 1380 mt a Malga Stia 1785 mt e Forcella Stia 2200 mt. Si scende per un breve tratto in Val Focobon e si risale fino al Rifugio Volpi al Mulaz 2571 mt ove si pernotta. Ore di cammino: 7-8.
2 Tappa. Dal Rifugio Volpi 2571 mt salita alla Cima del Mulaz 2906 mt e discesa in Val Venegia. Risalita al Rifugio Passo Valles 2031 mt per il pernottamento. Ore di cammino 6-7.
3 Tappa. Dal Rifugio Passo Valles al Passo dei Fochet di Focobon e lunga discesa a Falcade passando per il Rifugio Bottari. Ore di cammino 6.
Costo: 160 euro per il solo servizio guida. Vitto e alloggio presso i rifugi da pagare a parte in loco.