Trekking della Val D'Ultimo
Risorsa 17
Trekking
Dal 25 al 28 luglio 2024
media - impegnativa
4 giorni
240
Tappe fino a 800-1000 metri dislivello

La Val d’Ultimo è una delle valli più lunghe ed incantevoli del Sud Tirolo. La Ultental, come la chiamano gli altoatesini, è fortunatamente ancora poco conosciuta e ha saputo conservare nel tempo le sue antiche e preziose origini rurali. Chiusa alla sua testata dalle alte cime di Sternai 3443 mt e di Gioveretto 3439 mt, questa valle confina a nord con il Parco Nazionale dello Stelvio.

Sul fondovalle si adagiano quattro piccoli e graziosi paesi; poco sopra si trovano meravigliosi boschi e verdissimi pascoli assolati punteggiati da arcaici masi. L’acqua qui non manca mai: limpidi ruscelli e fragorose cascate scendono dalle valli laterali mentre svariati sono i laghetti alpestri dominati da alte vette ancora in parte coperte di ghiaccio.

Il trekking qui proposto passa proprio appena sotto le più alte cime che chiudono la valle a nord. Il percorso si snoda quasi sempre al di sopra del limite del bosco con eccezionali spunti panoramici sull’intera valle e cime principali.  Si parte e si ritorna a Santa Gertrude, il paese più interno della valle, per chiudere dopo quattro giorni un cerchio di straordinari sentieri che superano alte e panoramiche forcelle che sfiorano quota 3000.

Tecnicamente si tratta di un trek per buoni camminatori abituati a sentieri ripidi anche disagevoli. Le tappe possono raggiungere dislivelli positivi fino a 800-1000 metri.

Per realizzare l’intero giro potremo contare su tre diversi punti di appoggio:

  • 1° pernottamento presso un bellissimo maso con servizio di mezza pensione.
  • 2° pernottamento presso Rifugio Canziani al Lago verde a 2500 mt
  • 3° pernottamento presso Rifugio Lago Corvo 2425 mt al Passo di Rabbi (confine con il Trentino)

 

    Iscriviti via form