Alla Scoperta della Valle Aurina: Tre Giorni di Natura, Storia, Sapori e Relax
Immersa tra le maestose cime dell’Alto Adige, la Valle Aurina è un paradiso per chi ama la montagna nella sua essenza più autentica. Tre giorni di escursioni, panorami indimenticabili e sapori genuini per combinare il piacere del cammino con il relax della vita in un tradizionale maso alpino.
Giorno 1 – Verso le Dolomiti, tra panorami mozzafiato
Inizieremo con un’escursione perfetta per spezzare il tragitto e immergersi subito nella bellezza della montagna. La meta è il Rifugio Vallandro (2040m), un balcone naturale affacciato su alcune delle cime più spettacolari delle Dolomiti: Croda Rossa di Cortina (3146m), Sorapiss (3205m), Cadini di Misurina (2788m) e le leggendarie Tre Cime di Lavaredo (2999m). Il percorso attraversa la selvaggia Val dei Chenope, poco battuta e affascinante, fino a sbucare sugli ampi prati di Prato Piazza, ai piedi del Picco di Vallandro (2839m). Il rientro segue un itinerario ad anello che ci condurrà fino a Carbonin, da cui raggiungeremo il nostro B&B in circa un’ora di auto.
Giorno 2 – Malghe e tradizioni nel cuore della Valle Aurina
Il viaggio continua verso il cuore più remoto della valle, fino a Casere, ultimo avamposto raggiungibile in auto e porta d’ingresso al Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina. Qui, seguendo il corso del torrente Aurino tra boschi e pascoli, raggiungeremo alcune caratteristiche malghe, dove provare i sapori autentici della cucina Alto Atesina. Tutto intorno, le vette oltre i 3000 metri incorniciano il paesaggio: tra queste, la celebre Vetta d’Italia (2912m), il punto più settentrionale del nostro Paese e il famoso Picco dei Tre Signori (3499m). Il contrasto tra le scure rocce di origine vulcanica, il bianco della neve sulle cime e il verde dei pascoli di fondovalle, esalta i colori creando scorci di rara bellezza.
Giorno 3 – Pascoli alpini, laghi e panorami senza confini
L’ultimo giorno è dedicato a un angolo incantevole della Valle Aurina, nei pressi di Riva di Tures. Il piccolo e grazioso villaggio è famoso per la sua festa della transumanza in autunno, un evento che celebra il ritorno delle mandrie dagli alpeggi, e la ricchezza dei suoi prodotti caseari, rinomati in tutta la regione. Qui, i dolci pendii ricoperti di pascoli ospitano malghe pittoresche, immerse in un paesaggio che si estende fino al confine con l’Austria. L’escursione attraversa laghi alpini e pascoli punteggiati da mucche, simbolo di questa valle. Un’escursione che regala silenzi, aria pura e panorami affascinanti, prima di concludere questa esperienza rigenerante nel cuore dell’Alto Adige.
Alloggio e costi:
Alloggeremo presso il maso Lechnerhof di Lutago (BZ) con trattamento di B & B al costo di 60€/persona al giorno.
Sistemazione in camera doppia o tripla, NO SINGOLA
Cene a parte in locali della zona.
Vitto e alloggio da pagare a parte sul posto.
Servizio guida con assicurazione: 150 euro.
GUIDA: ALBERTO FACCHIN