Miniere nel Blu, oltre sessanta chilometri di emozioni lungo la costa sud ovest della Sardegna. Varietà è la parola giusta per questo percorso costiero dove ogni giorno avremo modo di riempirci gli occhi con meraviglie sempre diverse! Il tracciato segue quasi sempre il litorale che separa il mare dall’entroterra, toccando punti ricchi di storia mineraria e di non comune bellezza naturalistica.
Si cammina accarezzati dal vento in un susseguirsi unico di spiagge dorate, rocce dalle incredibili variazioni cromatiche, maestose dune e alte falesie a picco su un mare color verde smeraldo. Da queste parti la macchia mediterranea odora l’aria di essenze di elicriso, timo, cisto, rosmarino e mirto mentre i panorami e il tramonto sul Pan di Zucchero fanno parte di quei momenti che ti entrano dentro per sempre.
Miniere Nel Blu. Le tappe
26-09. Arrivo in Aeroporto a Cagliari nel pomeriggio – Trasferimento in pulmino a Nebida e al B&B Pedra Rubia.
Impegno tappa * facile con brevi passaggi esposti . C.a 2,5 ore di cammino.
27-09. Tappa n°1. Da Capo Altano a Porto Paglia sul sentiero “La Rotta dei Tonni”. Dopo una sosta presso l’infinita spiaggia di Plagemesu si continuerà fino a Nebida lungo lo pettacolare “Sentiero dei cinque Faraglioni”. Affascinante percorso costeggiante la costa alta e rocciosa di origine vulcanica. Un suggestivo paesaggio di dune sabbiose, ginepri secolari con spettacolari fioriture primaverili di fico degli ottentotti.
Impegno tappa** medio 6-7 ore di cammino.
28-09. Tappa n°2. Da Nebida a Masua con visita alle miniere di Porto Flavia e ritorno. Visiteremo le baie di Portu Banda e Portu Corallo e toccheremo le rocce violacee di puddinga ordoviciana, le più vecchie d’Europa, Non mancherà una visita alla lunga galleria di Porto Flavia dove un tempo venivano estratti piombo, zinco e argento. Questo tunnel, scavato dai minatori, sbuca all’esterno con un panoramico balcone a picco sul mare!
Impegno Tappa* medio-facile. 5 ore di cammino.
29-09. Tappa 3. Da Masua a Cala Domestica lungo il selvaggio sentiero “Miniere nel Blu”. Questa tappa è la più impegnativa del percorso ma senza ombra di dubbio uno dei tratti più suggestivi del trek. Si cammina come le capre su antichi sentieri creati da carbonai e taglialegna quasi spersi nella macchia mediterranea. Vista mozzafiato sul Pan di Zucchero, lo scoglio calcareo più grande del Mediterraneo. Dalla splendida baia di Cala Domestica trasferimento a Buggerru in gommone passando proprio sotto le bianchissime scogliere di Planu Sartu.
Impegno tappa *** medio-difficile 6-7 ore di cammino
30-09. Tappa 4. Da Buggerru visita alle Dune di San Nicolò. Nella immensa pineta di San Nicolò si trovano fantastiche e inaspettate dune di sabbia alte fino a trenta metri. La sottostante spiaggia di Portixeddu ha una sabbia dorata incorniciata da alte rocce. Tappa molto rilassante di scarico, con pomeriggio dedicato all’ozio sulla bellissima spiaggia di San Nicolò.
Impegno Tappa* facile. 4 ore di cammino.
01-10. Tappa 5. Trasferimento da Buggerru a Capo Pecora in gommone. Da Capo Pecora a piedi lungo la Costa Verde fino a raggiungere l’infinita e meravigliosa spiaggia di Scivu. Qui la sabbia “suona sotto i piedi”. Un susseguirsi di scogli, isolotti e caratteristici pinnacoli di granito erosi dal vento.
Impegno tappa ** media 5-6 ore di cammino
02-10. Tappa 6. Da Buggerru a Cala Domestica costeggiando in più punti il margine della scogliera di Planu Sartu con scorci panoramici sul mare di grande e selvaggia bellezza. Per il ritorno a Buggerru cammineremo lungo un sentiero più interno e più scorrevole. Nel pomeriggio trasferimento in bus ad Iglesias e visita alla cittadina. Ultimo pernottamento ad Iglesias.
Impegno tappa ** media 5 ore di cammino
03 -10 Giornata di relax con visita alla città di Cagliari e volo in serata
Tecnicamente si tratta di un trekking dove il tacciato non è sempre agevole con tratti di sentiero non molto evidenti. I passaggi leggermente esposti sono brevi ma richiedono comunque la dovuta attenzione e passo fermo. Suddiviso in sei giorni di cammino nessuna tappa risulta particolarmente lunga e faticosa ma è richiesta comunque una discreta resistenza e forma fisica generale. La 4° tappa, la più difficile e impegnativa presenta alcuni tratti di sentiero ripidi e faticosi ma può essere eventualmente evitata dai meno allenati .
Costi
Servizio guida euro 350 a persona
Vitto presso ristoranti e alloggio presso alberghi e B&B da pagare a parte in loco (c.a 600 euro a persona in totale) .
Spese per trasferimento con pulmino e gommone 70 euro a persona
Nb La prenotazione del pernottamento presso B&B e Alberghi durante il trekking è a cura della guida. Ciascun partecipante dovrà provvedere personalmente all’acquisto del biglietto aereo per il viaggio