Il Grossglockner 3798 mt è la montagna più alta dell’Austria. Questo trek ad anello permette di attraversarlo da est a ovest percorrendo alcune delle più belle vallate del Parco Nazionale degli Alti Tauri. L’itinerario si sviluppa quasi sempre sopra i 2000 metri con dislivelli talvolta importanti e l’attraversamento di alti valichi pietrosi dove occorre avere passo fermo. Se il meteo sarà dalla nostra parte non ci faremo di certo mancare la salita al Boses Weibl 3121 mt, una montagna di grande interesse panoramico proprio al cospetto del maestoso versante sud del Grossglockner.
Punto di partenza di questo percorso ad anello è il romantico villaggio di Heiligenblut 1301 mt, da cui partirono nel 1800 i primi salitori del Grossglockner.
Le Tappe in pillole
1 giorno: Salita da Heiligenblut al Rifugio Salm Hutte 2638 mt accompagnati dai fischi delle marmotte della valle di Leitertal.
2 giorno: Dalla Salm Hutte 2638 mt al Rifugio Studl Hutte 2800 mt e traversata al Rifugio Glorer Hutte 2604 mt per il pernottamento.
3 giorno: Dal Rifugio Glorer 2604 mt salita al Boses Weibl 3121 mt e discesa al Rifugio Elberfelder Hutte 2346 mt per il pernottamento.
4 giorno: Dal Rifugio Elberfelder Hutte 2346 mt traversata alta della Valle di Gossnitz e discesa ad Heiligenblut.
Tecnicamente si tratta di un trekking dove è richiesto un buon allenamento con tappe che presentano dislivelli compresi tra gli 800 e 1200 mt. Non ci sono particolari punti esposti.