Zahre è l’antico nome di Sauris, un graziosissimo paese della valle dei Lumiei. Questa valle, situata sul confine tra il Cadore e la Carnia è un luogo incantato e incontaminato che grazie al suo isolamento ha custodito per secoli la cultura e le tradizioni delle sue genti giunte fin qui dalla Carinzia.
La leggenda vuole che la comunità di Sauris sia stata fondata attorno al XIII secolo da due soldati tedeschi che, stanchi della guerra, fuggirono dal loro paese rifugiandosi in questa valle isolata e impervia. Sauris forma un’isola linguistica e culturale di tipo germanico, una vera enclave germanofona in territorio italiano, caratterizzata da proprie tradizioni e dalla “lingua saurana”, de Zahrar Sproche.
La nostra escursione ci porterà a scoprire il Monte Morgenleit (in saurano “luce del mattino”) e i bellissimi prati di Casera Festons con i suoi caratteristici laghetti. La salita non presenta alcuna difficoltà ma da la possibilità di godere di una veduta a 360° con panorami che spaziano dalle Alpi Carniche fino al Centro Cadore senza dimenticare la splendida vista dall’alto sul Lago di Sauris. Inoltre per chi non è particolarmente allenato c’è la possibilità di fermarsi a casera Festons risparmiando gli ultimo 100 metri di dislivello.
L’aria particolarmente fine, la disponibilità di legname e l’abilità dei suoi artigiani ha reso famosa questa zona per la produzione di prosciutti e speck che vengono sapientemente affumicati e vengono fatti stagionare fino a 36 mesi. Anche le cristalline acque del Lumiei vengono utilizzate da sapienti mastri birrai per produrre un ottima birra dall’inconfondibile nome: Zahre Beer
A fine escursione per chi lo vorrà ci sarà la possibilità, con un contributo di 15 euro, di fare una degustazione di prodotti locali presso la birreria artigianale Zahre Beer.
GUIDA: ALBERTO FACCHIN