Col Quaternà il vulcano sulle Dolomiti di Sesto tra le trincee
Risorsa 5
Escursioni
DOM 24 SETTEMBRE 2023
Media
5 ore
30€ servzio guida compresa assicurazione
600 metri dislivello e 10 km di sviluppo

Il Col Quaternà 2503 mt è una singolare montagna dalla forma conica famosa per la geologia, per la storia, per il panorama che offre e per la vegetazione che ricopre i suoi versanti.

Gli aspetti geologici di questa montagna sono incredibili soprattutto per  il fatto che non è una montagna ma bensì ciò che resta di un antico vulcano preistorico.

Gli aspetti storici legati al Primo Conflitto Mondiale sono altrettanto sorprendenti. Ci troviamo proprio nel cuore di quella che fu la prima linea Italiana. La sommità del monte fu trasformata in un micidiale osservatorio protetto da una serie di trincee che ricoprivano i fianchi del Colle. Furono realizzate postazioni per ospitare mitragliatrici e cannoni da montagna per poter attaccare cima Frugnoni e cima Vanscuro.

Il panorama che si gode dalla cima è una delle vedute più singolari sulle dolomiti di Sesto e del Comelico. Avremo davanti a noi una vera e propria muraglia di dolomia composta dalla Croda Rossa di Sesto, da Cima Undici e dal monte Popera dietro il quale farà capolino la Croda dei Toni.

Inoltre, essendo un “isola” di roccia vulcanica, potremo ammirare delle splendide fioriture ed endemismi che difficilmente si trovano in altre parti delle Dolomiti. La brughiera che ricopre le pendici del Col Quaternà in questo periodo è costellata di macchie rosa del rododendro in fiore e di mirtillo ferrugineo.

L’escursione non presenta nessuna difficoltà tecnica, è richiesta solo l’abitudine a camminare su sentieri di montagna sconnessi e un minimo di allenamento.

 

GUIDA: ALBERTO FACCHIN

 

    Iscriviti via form