I gendarmi degli Sfonioi -Dolomiti Zoldane
Risorsa 5
Escursioni
Dom 14 luglio 2024
impegnativa
5 ore
30 euro costo servizio guida compreso di assicurazione
850 m e 9 km sviluppo

Bosconero e Sfornioi chiudono a sud la Valzoldana con una corona di splendide montagne dolomitiche ancora assai poco frequentate e relativamente selvagge. Grandiose pareti, alte fino a 600 m, incombono sulla Val De Bosconero risultando particolarmente suggestive se viste da Forno di Zoldo al calar del sole. Un occhio attento può scorgere, già dal fondovalle, due caratteristici Gendarmi di roccia assomiglianti a dei birilli, che saranno la meta di questa escursione lontana dai luoghi comuni.

Le due guglie dolomitiche dei Gendarmi degli Sforniòi si stagliano su un aereo ballatoio, di fronte alle più belle crode del Bosconero: Sasso di Toanella, Sasso di Bosconero e Rocchetta Alta.  Nel dialetto locale vengono affettuosamente anche comunemente chiamate I Pupe. Queste curiose conformazioni rocciose svettano poco sotto la Cima dello Sfornioi Nord, sfidando la gravità, immerse in un paesaggio dolomitico di rara bellezza.

Tecnicamente si tratta di un percorso di grande soddisfazione adatto ad escursionisti esperti abituati a muoversi su terreno disagevole (ghiaia e facili roccette) con alcuni tratti leggermente esposti.

Per i meno esperti e navigati, la sottostante Croce in legno della Giovane Montagna, che toccheremo una decina di minuti prima del ballatoio con i gendarmi, può già costituire una formidabile e appagante meta con panorama super che abbraccia le più belle montagne della Val Zoldana con Pelmo e Civetta sempre in cattedra.

 

    Iscriviti via form