Cammineremo in punta di piedi, come si conviene in un luogo sacro, per immergerci nella storia di una delle battaglie più tragiche e al tempo stesso eroiche dell’Esercito Italiano durante la Prima guerra mondiale: la Battaglia di Caporetto. Questo evento segnò profondamente il conflitto e la memoria collettiva italiana, lasciando cicatrici indelebili sul territorio e sulle comunità coinvolte.
Percorreremo un piacevole e facile anello escursionistico che partendo dal Passo Solarie (956 m) ci condurrà inizialmente verso ovest lungo le pendici della lunga dorsale del Kolovrat. Risaliremo poi al piccolo e caratteristico Bivacco Zanuso (1015 m) per percorrere un pezzo dell’Alta Via Valli del Natisone lungo la cresta di confine, fino alle bellissime e impressionanti postazioni di Cima Klabuk (1114 m).
Oggi sembra impossibile pensare che le dolci alture, distese al sole tra la Valle del Natisone e quella dell’Isonzo, siano state teatro di sanguinosi scontri poco più di 100 anni fa. In questa terra di confine, tra nazioni ormai amiche, scopriremo chi fu la prima vittima Italiana di questa terribile e insensata guerra. Attraverso racconti e testimonianze, ricostruiremo i momenti più drammatici della battaglia e le conseguenze che ne derivarono.
COSA VEDREMO
Osserveremo come furono disposte le difese Italiane e in che modo l’esercito Austriaco, con l’aiuto di quello Tedesco e del giovane caporale Erwin Rommel, riuscì a oltrepassarle. Da qui, dilagarono nella pianura Friulana e Veneta. Vedremo i resti delle fortificazioni e le posizioni strategiche decisive per l’esito dello scontro.
Inoltre, dalla dorsale del Colovrat, godremo di una visuale privilegiata sull’alta valle del fiume Soca (Isonzo). Seguiremo il suo corso fino a Tolmino, con il Krn (Monte Nero) e le Alpi Slovene sullo sfondo. Sarà un viaggio nella storia per comprendere meglio le sfide e i sacrifici di chi combatté qui nella speranza che tali eventi non si ripetano mai più.
DATI TECNICI E PROGRAMMA
- Difficoltà: facile.
- Dislivello: 300 mt
- Sviluppo: 6 km circa.
- Ritrovo: ore 10.00 presso il rifugio Solarie a passo Solarie.Fine escursione: ore 15.30.
- Difficoltà: facile. 300 mt di dislivello e 6 km di sviluppo.
- Costo: 25 euro a persona.
- Posti disponibili: 15.
GUIDA: ALBERTO FACCHIN